Il nuovo triennio del protetto che accompagna e rafforza le imprese culturali giovanili viene presentato il 27 marzo nella sede dell'Acri (via del Corso 267, Roma).
Il progetto Funder35 è nato nel 2012 nell’ambito della Commissione per le Attività e i Beni Culturali di Acri, l’Associazione delle fondazioni, con l’obiettivo di accompagnare e rafforzare le imprese culturali giovanili nell’acquisizione di modelli gestionali e di produzione tali da garantirne un migliore posizionamento sul mercato e una maggiore efficienza e sostenibilità.
In sei anni il progetto ha selezionato 300 imprese culturali non profit in Italia, composte prevalentemente da giovani sotto i 35 anni, fornendo loro il supporto necessario per rafforzarsi soprattutto dal punto di vista organizzativo e gestionale.
Si apre ora una nuova fase e un’altra grande sfida: far crescere non solo le singole organizzazioni, ma un’intera comunità di buone pratiche per affrontare le sfide del presente e del futuro in una logica di rete.
Questa e altre novità sono al centro dell’incontro di presentazione del nuovo triennio che si svolge il 27 marzo alle 11:30, nella sede dell’Acri in via del Corso 267 a Roma.
www.funder35.it
Documenti scaricabili